22 February 2023

Corso Buenos Aires: il fulcro dello shopping Milanese

Nel presente articolo si passi ad analizzare le caratteristiche di Corso Buenos Aires. Una via, per la sua importanza commerciale, molto importante da conoscere per coloro che operano nell’ambito degli affitti brevi a Milano.

Corso Buenos Aires: la storia

E’ noto che, nell’ambito degli affitti brevi, Milano rappresenti una città di enorme interesse. Dal momento che la domanda di locazioni brevi nella capitale Lombarda è particolarmente alta. Per coloro che possiedono una seconda casa da destinare agli affitti brevi a Milano, come per tutti coloro i quali lavorano nell’ambito degli affitti brevi è importante conoscere al meglio cosa offre Milano in termini di attrazioni turistiche in modo tale da indirizzare al meglio i propri clienti. Non di meno è importante per tutti coloro i quali siano intenzionati ad acquistare una seconda casa da destinare a locazioni brevi, sapere in quale quartiere acquistare tale immobile in modo tale da poter esprimere il massimo potenziale di rendita da quest’ultimo. Nel presente articolo si passi ad analizzare nello specifico l’importanza che ricopre Corso Buenos Aires.

Corso Buenos Aires è considerata la più grande via dello shopping a Milano. Molte persone la paragonano per la sua enorme lunghezza e la grande varietà di negozi presenti al suo interno alle grandi e più famose vie commerciali di New York.

Corso Buenos Aires nasce nel 1782. La strada fu voluta dall’imperatore Giuseppe II d’Austria. Prima di chiamarsi Corso Buenos Aires era conosciuta come corso Loreto, nome dedicato a Santa Maria di Loreto. L’attuale denominazione la prenderà nel 1906 grazie all’esposizione universale. Si tratta di una denominazione data per omaggiare i primi due paesi che aderirono all’evento, ovvero l’Argentina ed il Perù, con l’obbiettivo di conferire una dimensione più internazionale alla città. Si ricordi che per gli stessi motivi nacquero anche Piazza Lima e piazza Argentina a Milano. Ma c’è anche un altro motivo alla base di queste denominazioni, ed è legato al ricordo dell’onda migratoria che dall’Italia partì verso il Sud America tra la fine del XIX secolo e l’inizio del XX secolo.

Parlando della storia di corso Buenos Aires non si possono omettere altri particolari molto importanti. Come detto Corso Buenos Aires sorge la dove un tempo era presente via Loreto, ma prima ancora di chiamarsi via Loreto la stessa aveva il nome di via Lazzaretto. Nome preso dal complesso Lazzaretto, edificato tra il 1489 ed il 1509, adibito per ospitare i malati di Peste, nel periodo di maggiore intensità della peste. L'edificio divenne poi famoso in tutto il Mondo perchè citato molto spesso da Manzoni nei Promessi Sposi. Passarono gli anni e passò anche la peste ed il Lazzaretto fu distrutto. Al suo posto venne costruita la chiesa di San Carlo. Successivamente nella stessa zona sorse un quartiere molto popolare ad alta densità abitativa ed il nome venne cambiato da via Lazzaretto a Corso Loreto, come detto in memoria di Santa Maria di Loreto. Corso divenuto poi, in epoca più moderna, e per i motivi di cui si è parlato sopra, Corso Buenos Aires.

Si consiglia di consultare per maggiori informazioni il nostro sito   www.easylife.house/contatti oppure di contattarci al numero +39 02 8995 4495, o se preferite scriveteci al seguente indirizzo info@easylife.house

Corso Buenos Aires oggi

La struttura di Corso Buenos Aires ricorda molto da vicino quella delle grandi vie commerciali statunitensi. Da un punto di vista urbanistico si differenzia molto dalle vie del centro della città che sono rimaste sostanzialmente medievali. L’opinione pubblica considera Corso Buenos Aires come un grande centro commerciale a cielo aperto. Qui è possibile trovare: grandi magazzini, ristoranti, bar, gelaterie, librerie, oltre che nei negozi di molte celebri firme dell’abbigliamento. Si ricordi anche che nel cuore del corso spiccano molti palazzi di grande interesse architettonico, come la Casa Centenara (al numero 66), palazzina in stile Liberty costruita nel 1907 dall'architetto Giovan Battista Bossi. E non si dimentichi al numero 33 il teatro Elfo Puccino, uno dei teatri più antichi di Milano. Attivo dal 1902.

Raggiungere il corso non è difficile, basti pensare che si hanno a disposizione tre fermate metro: fermata Lima (linea M1), situata a metà del corso, oppure ai due estremi quella di Porta Venezia (sempre linea M1) e quella di Loreto (linee M1 e M2). Per la sua posizione centralissima, inoltre, è facile da raggiungere anche a piedi. Infatti dalla stazione centrale basta una camminata di dieci minuti per arrivarvi. Il corso camminando verso sud si trasforma da corso Buenos Aires in corso Venezia, precisamente una volta passata Porta Venezia. E seguendo Corso Venezia si arriva poi velocemente al centro storico.

Corso Buenos Aires è una delle vie più iconiche di Milano, preso d’assalto sia dai turisti che dalle persone che arrivano nella capitale Lombarda per motivi lavorativi.  Se a questo si aggiunge la facilità con cui ci si arriva grazie alla sua centralità nel cuore di Milano, si può affermare con assoluta certezza che investire in una seconda casa da destinare a locazione breve in corso Buenos Aires rappresenti una grande opportunità di guadagno.

Si voglia ricordare che Easylife House in qualità di società in intermediazione in affitti brevi è capillarmente presente a Milano, in ogni quartiere di Milano. Soprattutto per quel che riguarda la capitale Lombarda i professionisti di EasyLife House conoscono molto bene l’andamento del mercato, come pure i punti più favorevoli in cui investire in una locazione breve. A tutto ciò si aggiunga che EasylIfe House oltre ad affittare è attiva anche nell’ambito delle compra vendite degli appartamenti grazie alla collaborazione con la società Leontis.

Per contatti: www.easylife.house/contatti
Tel. +39 02 8995 4495
Mail info@easylife.house

Condividi l'articolo