Gli affitti brevi nel rilancio delle città turistiche
Il rilancio delle città turistiche passa anche per il settore degli affitti brevi: Easylife opera in tutta Italia per massimizzare i profitti dei proprietari.
L’Italia punta sul rilancio delle città turistiche
La ripartenza dell’Italia dopo un anno e mezzo di pandemia parte proprio dalle città turistiche, anche al fine di rilanciare il patrimonio culturale e artistico nostrano. Non a caso, la Legge di bilancio 2021 prevede un sostanzioso pacchetto a favore di questo settore, con un contributo a fondo perduto erogato anche alle ‘città santuario’, dove il turismo religioso rappresenta una considerevole fonte d’entrata (fonte: https://www.fiscooggi.it/rubrica/analisi-e-commenti/articolo/legge-bilancio-2021-e-fisco-17-agevolazioni-cultura-e-turismo ).
Nel caso specifico di città come Milano, quindi, non solo l’economia e la cultura sono volano di attrazione turistica, ma anche il Duomo rappresenta un simbolo di spiritualità che ogni anno richiama migliaia di turisti da tutto il mondo. Questo, naturalmente, è vero anche per le città più piccole, che per il fatto di possedere una chiesa antica o le reliquie di un qualche noto Santo, possono avere l’opportunità di rimettersi in carreggiata dopo il blocco del turismo causato dalla pandemia.
E’ opinione di molti ristoratori e operatori del settore turistico che mai come quest’anno il turista deve sentirsi ‘coccolato’ e ben ospitato nelle città in cui decide di soggiornare. Da sempre Easylife è nota nel settore degli affitti brevi per la sua professionalità, come attestano le tante recensioni positive visualizzabili su Airbnb e quest’anno la cura per i dettagli è anche maggiore. Tra le recensioni dei clienti che si sono rivolti a Easylife per trovare un appartamento da affittare, non mancano infatti gli apprezzamenti per la grande cura e pulizia degli ambienti. Aspetto, questo, che diventa fondamentale in tempo di pandemia, dove nonostante l’allentamento delle misure restrittive per il contenimento del covid, è sempre bene stare in campana e mantenere tutte le accortezze del caso.
Inoltre, Easylife non opera solo in grandi città come Milano: tutti coloro che sono in possesso di un appartamento da affittare per brevi periodi, indipendentemente dalla città in cui l’immobile è ubicato, possono affidarsi con tranquillità ai servizi offerti da Easylife. Tra i servizi e le garanzie offerti ai proprietari degli immobili, c’è anche la raccolta della tassa di soggiorno degli ospiti e il versamento al Comune, compresa la costante comunicazione dei flussi turistici agli Enti preposti. Inoltre, chi affida il proprio immobile a Easylife sarà coperto dalla sottoscrizione di una polizza assicurativa sull’immobile, per tutelarlo da eventuali danni da parte degli ospiti.
Tutto questo parte da un presupposto molto importante per i professionisti di Easylife: conoscere in anticipo le previsioni dei flussi turistici e i trend delle vacanze 2021 è fondamentale per offrire a proprietari di immobili e ospiti un sevizio di qualità al passo con le esigenze dei tempi. Secondo Expedia e Pwc Italia, sono questi i fattori chiave su cui puntare per alzare la qualità dell’offerta dei servizi ai turisti:
- Pulizia
- Tecnologia
- Flessibilità
- Comunicazione
- Sostenibilità
- Slow tourism
- Itinerari meno battuti
- Last minute
- Turismo domestico
- Workation
(fonte: https://www.formazioneturismo.com ).
Tutti questi parametri sono ampiamente garantiti da Easylife, che si occupa di affitti brevi a 360 gradi.
Città turistiche: mare o montagna? Entrambe!
La differenza sostanziale tra le città d’arte e le località balneari e montane consiste nel fatto che queste ultime registrano i più alti picchi di affluenza turistica nel periodo estivo, a meno che non stiamo parlando di città che, oltre a mari e monti, dispongono anche di un patrimonio culturale noto a livello mondiale.
In generale però, la presenza di mare o montagna spinge i turisti a ottimizzare le ferie e a scegliere queste mete nel periodo estivo, per potersi concedere sia il relax in spiaggia o le passeggiate in montagna, sia le visite culturali a musei, chiese e castelli. Tra le regioni tipicamente vacanziere, la classifica di quest’estate 2021 parla chiaro: in pole position si piazzano Sicilia, Puglia e Sardegna (fonte: https://www.theitaliantimes.it)
Nessuna sorpresa per gli appassionati dei bei paesaggi, che in queste tre regioni trovano spiagge incontaminate, mare cristallino e tanto divertimento e movida. Oltre alla possibilità di visitare anche splendidi luoghi d’arte. Dal punto di vista del soggiorno dei turisti, è bene tenere presente un aspetto fondamentale: se è vero che gli ospiti del turismo balneare tendono a trascorrere più tempo all’aperto rispetto a chi si sposta per lavoro o visite culturali, è anche vero che la scelta degli appartamenti in questi casi è orientata principalmente sulla vicinanza al mare. Difficilmente, infatti, i turisti che intendono godersi le spiagge o fare escursioni in montagna affittano una casa lontana dai luoghi da visitare.
A differenza dei turisti che scelgono le città d’arte, che si muovono volentieri anche in auto o con i mezzi pubblici, avendo come obiettivo una visita quanto più completa possibile della città, i turisti che scelgono mare o monti vogliono invece percorrere tragitti brevi per raggiungere spiagge e montagne. Questo fattore, quindi, può essere ben sfruttato da chi possiede un appartamento in prossimità del mare o della montagna: quanto più vicina sarà la spiaggia, tanto più alto sarà il valore dell’immobile da affittare. La stima dell’immobile per l’affitto breve è calcolata dai professionisti di Easylife con estrema precisione, perché ci si basa su dati concreti che tengono conto sia dello stato dell’immobile in sé, che dei trend economici e turistici presenti in quella determinata località. In questo modo ci guadagnano tutti: sia il proprietario dell’immobile da affittare, che vedrà valorizzato al massimo il proprio appartamento, sia l’ospite, che avrà il massimo in termini di qualità e servizi offerti.
L’operazione di rilancio delle città turistiche quindi abbraccia tutti i principali settori che muovono grandi flussi di persone: che siano città d’arte e cultura, luoghi di turismo religioso o località balneari e montane. La voglia di viaggiare c’è, anche da parte di chi non può permettersi soggiorni lunghi e opta per soluzioni della durata di pochi giorni: anche una breve vacanza, purchè si stacchi la spina e ci si conceda una pausa da questo periodo stressante per tutti. Nello stesso tempo, il rispetto delle norme anti covid e l’esigenza di rilassarsi in luoghi piacevoli, avendo un appartamento a disposizione, favorisce un’ottima spinta per il settore degli affitti brevi, dove Easylife opera con competenza e responsabilità.
Si consiglia di consultare per maggiori informazioni il nostro sito www.easylife.house/gestione-immobili oppure di contattarci al numero +39 340 970 4848, o se preferite scriveteci al seguente indirizzo info@easylife.house