Napoli - Librai 14 - Centro storico
Appartamento - via San Biagio dei Librai 14 - NapoliAscensore
Balcone / Terrazza
Lavatrice
Asciugatrice
Aria condizionata
Internet wireless
Descrizione
LO SPAZIO
Benvenuto nello charme napoletano gestito da Easylife House, società di gestione di appartamenti per affitti brevi in tutta Italia. Caratterizzato da un'atmosfera accogliente e moderna, questo appartamento è la quintessenza della vita urbana elegante.
Scopri un gioiello urbano nel cuore del centro storico di Napoli: un appartamento climatizzato e ristrutturato di recente, collocato al 4° piano con ascensore, in un palazzo con affaccio sulle antiche vie napoletane. L’ingresso accoglie con un comodo divano, preludio di uno spazio pensato per unire design e comfort. Due camere matrimoniali dominate dalla luce naturale, ciascuna con balcone privato, armadi su misura, Smart TV, poltrona letto e scrivania funzionale per chi lavora o sogna in grande.
I due bagni, curati fino al dettaglio, offrono docce raffinate che sanno di relax quotidiano. Un’ultima sorpresa: la cucina lineare nuova, perfettamente attrezzata con elettrodomestici moderni e integrata alla zona pranzo conviviale, dove ogni pasto si trasforma in momento speciale.
Ogni finitura dal pavimento alle luci è studiata per raccontare eleganza, praticità e il fascino autentico di Napoli.
Parcheggio a pagamento nelle vicinanze
Garage Santopaolo - Vico Santa Maria ad Saecula, 8 - 80100 Napoli
ULTERIORI INFORMAZIONI
L’appartamento fa parte di Easylife House, noto gruppo specializzato in tutta Italia, garanzia di affidabilità e qualità del servizio. Con Easylife sarà a vostra disposizione per soddisfare le vostre esigenze.
• Ristoranti e/o eventi.
• Tour in e-bike e accompagnati da guida ufficiale.
• Shopping e molto altro.
IL QUARTIERE
Il centro storico di Napoli è un palcoscenico urbano vivo e stratificato, dove ogni vicolo, chiesa, palazzo e piazza racconta una storia millenaria. Dichiarato Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO, occupa un’area vasta che si interseca con numerosi quartieri limitrofi: Spaccanapoli, i Decumani, i Quartieri Spagnoli, il Porto, Forcella, il Vomero, Posillipo e altri. In questa descrizione proverò a offrire un quadro articolato, con riferimenti ai principali luoghi d’interesse e suggestioni locali.
Spaccanapoli e i decumani
Una delle strade simbolo è Spaccanapoli che spacca Napoli idealmente in due — un percorso che segue il tracciato del decumano inferiore dell’antica Neapolis. Lungo questo asse si affacciano monumenti, chiese, botteghe artigiane, caffè storici.
Attraverso i decumani si entra nell’anima più autentica del centro:
Via San Gregorio Armeno, nota nel mondo come “la via dei presepi”, costellata di botteghe artigiane che lavorano tutto l’anno.
Via dei Tribunali, un tempo cardine centrale, conserva vicoli, chiese minori e l’odore del cibo di strada.
All’incrocio fra Spaccanapoli e altri assi urbani si trova Piazza San Domenico Maggiore, con la chiesa dal medesimo nome e il suo obelisco.
Chiese, cappelle e monumenti “nascosti”
Il centro storico abbonda di tesori religiosi, alcuni davvero poco visibili:
Cappella Sansevero, custode del celebre Cristo Velato, un capolavoro del marmo scolpito con maestria e simbolismo.
Chiesa del Gesù Nuovo, con la sua facciata bugnata e interni splendidi, si affaccia su Piazza del Gesù Nuovo, una piazza centrale rispetto al centro storico.
Chiesa e Chiostro di Santa Chiara, celebre per il chiostro maiolicato, affreschi e ambienti medievali.
Napoli sotterranea e stratificazioni antiche
Sotto le strade del centro pulsa un mondo sotterraneo: cunicoli, resti greco-romani, gallerie e rifugi antiaerei. La visita a Napoli Sotterranea è un’immersione nelle radici nascoste della città.
In aggiunta, esistono percorsi archeologici nelle viscere della città dove emergono antiche strutture romane, cantine storiche, cripte.
Quartieri Spagnoli / Montecalvario
Adiacenti al cuore storico, i Quartieri Spagnoli sono un intrico di vicoli stretti, scale, murales, mercati e arte urbana.
I murales omaggiano icone locali come Maradona, Totò, De Filippo, Sophia Loren.
Il Mercato della Pignasecca, ai margini dei Quartieri Spagnoli, è un mercato tipico di strada, con bancarelle di generi alimentari, street food, probabilmente la vera Napoli quotidiana.
Nella zona di Montecalvario si trova la Chiesa di Santa Maria della Mercede; in San Ferdinando la Chiesa di Sant’Anna di Palazzo.
Un angolo particolare è la zona dei Ventaglieri, nei quartieri Montecalvario / Avvocata, con un parco terrazzato, scale mobili e un ascensore che collega vie alte e basse, affacci panoramici e una chiesa storica, Sant’Antoniello del Sangue di Cristo.
Porto, Forcella, Pendino
Queste aree legano il centro storico al litorale e al porto. Il Porto di Napoli è storico punto di arrivi e partenze navali, con vicinanza a Castel dell’Ovo e al lungomare.
Forcella è una zona ricca di vicoli, mercatini e chiese minori che testimoniano una vita intensa di quartiere.
Pendino ospita elementi architettonici e palazzi storici che scandiscono il passaggio tra centro e aree verso la stazione ferroviaria centrale.
San Lorenzo, Vicarìa
Questi quartieri si sovrappongono parzialmente con l’area universitaria.
Via Mezzocannone e le vie limitrofe sono zone storiche legate all’Università Federico II e a edifici storici universitari.
Edifici e chiese minori costellano questi rioni, spesso nascosti tra palazzine ordinarie, ma preziosi per chi esplora con attenzione.
Vomero
Anche se non pienamente nel centro storico, il Vomero è un quartiere collinare che domina la città, accessibile tramite funicolari e scalinate.
Su di esso si ergono il Castel Sant’Elmo e la Certosa di San Martino, luoghi da cui godere di panorami su Napoli, sul Golfo e sul Vesuvio.
Il quartiere offre una traversata di shopping elegante, locali e terrazze.
Posillipo
Elegante e panoramico, domina il mare lungo il Golfo. Villa Rosebery, residenza di rappresentanza della Presidenza della Repubblica, è uno dei gioielli verdi della zona. Il colle di Posillipo offre scorci inimitabili su Napoli e sulla costa. Nell’area è anche possibile accedere al Parco Archeologico del Pausilypon, con rovine, viste e grotte panoramiche.
Camaldoli
Ai limiti settentrionali della città troviamo i Camaldoli, una zona collinare verde che offre scorci panoramici e natura. Il Parco Urbano dei Camaldoli estende circa 135 ettari di verde boschivo.
L’Eremo dei Camaldoli è un edificio storico religioso di interesse culturale.
Farmacia
Farmacia Spaccanapoli - Piazzetta Nilo, 1 - 80134 Napoli
Ospedale
Ospedale Cardinale Ascalesi - Via Egiziaca a Forcella, 31 - 80139 Napoli
Supermercato
Sigma - Via San Severino, 4 - 80100 Napoli
MUOVERSI IN ZONA
Via San Biagio dei Librai 14 si trova nel cuore del centro storico di Napoli, all’interno della celebre Spaccanapoli, zona ricca di storia, monumenti e collegamenti. Nonostante le strade strette e pedonali tipiche del centro antico, l’area è ben connessa con autobus, tram e metropolitana, consentendo rapidi spostamenti in città e verso stazioni ferroviarie e aeroporti.
Autobus e Tram
Nelle vicinanze si trovano diverse fermate del trasporto di superficie.
Linea 202 (via Duomo, Corso Umberto I): collega il centro storico con la zona di Piazza Garibaldi e Capodichino.
Linea R2: percorre Corso Umberto I, collegando Piazza Garibaldi con Piazza Municipio e Piazza Trieste e Trento, passando per il cuore della città.
Linea 151: collega Piazza Garibaldi con Fuorigrotta, lo Stadio Diego Armando Maradona e la zona della Mostra d’Oltremare.
Linea 254 e altre linee locali collegano con quartieri limitrofi.
Tram Linea 1 e 4: attivi lungo Corso Garibaldi e Corso Umberto I, ideali per raggiungere la zona portuale e orientale della città.
Le fermate principali si trovano a pochi minuti a piedi: Corso Umberto I, Via Duomo e Piazza Nicola Amore.
Metropolitana
La rete metropolitana è facilmente accessibile.
Linea 1 (Gialla): la fermata più vicina è Duomo (a circa 6-7 minuti a piedi). Da qui si raggiungono rapidamente le zone centrali (Toledo, Municipio, Vanvitelli) e si arriva a Piscinola nella zona nord. Collegamento diretto anche con la Stazione Centrale di Piazza Garibaldi.
Linea 2: si accede da Piazza Garibaldi (10-12 minuti a piedi o con bus). Consente collegamenti rapidi verso Pozzuoli a ovest e San Giovanni-Barra a est.
Linea 6 (in via di completamento): collegherà l’area occidentale con il centro.
Linea Metropolitana Circumvesuviana: accessibile da Garibaldi, permette collegamenti diretti verso Ercolano, Pompei, Sorrento e l’area vesuviana.
Raggiungere le Stazioni Ferroviarie
Stazione Centrale di Napoli – Piazza Garibaldi: raggiungibile in circa 10 minuti con autobus (R2 o 202) o a piedi in 15-20 minuti. È il principale hub ferroviario con collegamenti AV (Trenitalia e Italo), Intercity e regionali.
Stazione di Napoli Campi Flegrei: collegata con la Linea 2 (direzione Pozzuoli). Ideale per raggiungere Fuorigrotta e la zona ovest.
Stazione di Napoli Mergellina: accessibile anch’essa tramite Linea 2, utile per spostamenti verso il lungomare occidentale.
Raggiungere gli Aeroporti
Aeroporto Internazionale di Napoli – Capodichino: distante circa 6 km, raggiungibile in 20-25 minuti con taxi oppure con l’Alibus in partenza da Piazza Garibaldi o da Piazza Municipio.
Aeroporto di Roma Fiumicino e Ciampino: collegati tramite treni Alta Velocità da Napoli Centrale verso Roma Termini (1h10 circa), da cui si prosegue con navette o treni locali.
Aeroporto di Salerno-Costa d’Amalfi: in fase di ampliamento, raggiungibile tramite treno regionale da Napoli Centrale in circa 45 minuti fino a Pontecagnano o Salerno.
Autostrade e Tangenziali
Via San Biagio dei Librai, pur essendo in ZTL e zona pedonale, è collegata alle principali direttrici:
Autostrada A1 Milano–Napoli: accessibile tramite Tangenziale di Napoli, collegando con Roma e nord Italia.
Autostrada A3 Napoli–Salerno: da Napoli Est collega la costiera amalfitana, la Calabria e la Sicilia.
Autostrada A16 Napoli–Canosa: in direzione Bari e Puglia.
Tangenziale di Napoli (A56): principale arteria di scorrimento urbano che collega quartieri periferici e autostrade.
In sintesi
Via San Biagio dei Librai 14, nel cuore pulsante di Napoli, offre una posizione privilegiata: a pochi minuti da autobus, tram e metropolitana, ben collegata con la Stazione Centrale e con l’Aeroporto di Capodichino. La vicinanza con autostrade e tangenziali facilita gli spostamenti in auto verso tutta la Campania e oltre. È una zona perfettamente servita per muoversi sia all’interno della città che verso altre destinazioni nazionali e internazionali.
Biglietti e informazioni
ANM (Azienda Napoletana Mobilità) - +39 081 763 4111
EAV (Circumvesuviana, Cumana, MetroCampania) - +39 081 762 7111
Trenitalia (stazione Napoli Centrale) - +39 089 202 1021
Alibus Napoli–Aeroporto - collegamento diretto Aeroporto Capodichino / Stazione Centrale / Porto
FlixBus Napoli - collegamenti nazionali e internazionali, prezzi variabili da €5 in su
Regole della Casa
Questa struttura richiede il check-in online attraverso il proprio canale e richiede ai propri ospiti l'immagine di un documento quale carta d'identità o passaporto per i cittadini dell'Unione Europea; SOLO passaporto per i cittadini extra Ue (NO permesso di soggiorno) per l'identificazione, la comunicazione e la registrazione dei flussi turistici alle autorità competenti. I dati personali saranno trattati in conformità con le disposizioni del regolamento generale sulla protezione dei dati (GPDR) legge 2016/679 del Parlamento europeo.
• In caso di mancata compilazione del check-in online, i documenti dovranno essere forniti o tramite la chat del canale di prenotazione o tramite altri canali il giorno prima del check-in.
• In caso di mancata consegna dei documenti di riconoscimento
NON SARANNO INVIATE LE ISTRUZIONI PER IL CHECK-IN
Il check-in tardivo e il check-out tardivo non sono permessi
Leggi tutto
Leggi meno
Caratteristiche
Check-in: 15:00 - 00:00
Check-out: 10:00
Occupazione standard: 2
Occupazione max.: 5
Piano: 4°
Ascensore: Si
Dotazioni
Disposizione dei letti
Località
via San Biagio dei Librai 14 - Napoli