29 July 2025
Come Fare Social Media Marketing per Affitti Brevi e Case Vacanza
Vuoi attirare più prenotazioni per i tuoi affitti brevi? Scopri come usare il social media marketing per promuovere la tua casa in modo efficace.
Perché i social sono essenziali per affitti brevi e quali piattaforme usare al meglio
Il social media marketing è un aspetto determinante per la promozione degli affitti brevi. In questo articolo passo ad analizzare come bisogna impostare la promozione sui social della propria casa vacanza al fine di sponsorizzarla al meglio e massimizzare i profitti della stessa. I punti che ho intenzione di sviluppare sono i seguenti:
- Perché usare i social media per affitti brevi
- Le migliori piattaforme per promuovere affitti brevi
- Strategie efficaci di social media marketing
Sono tanti gli aspetti per cui è importante saper usare i social media nell’ambito degli affitti brevi, i più importanti sono: aumento della visibilità online in modo organico e a basso costo; creazione di una community attorno alla tua struttura; maggiore fiducia attraverso recensioni, foto e contenuti autentici.
L’obbiettivo del social media marketing negli affetti brevi è quello di riuscire a fare una buona pubblicità social senza dover investire grandi quantità di denaro. Si tratta di un’opportunità finalizzata a raggiungere nuovi ospiti, costruire fiducia e migliorare la reputazione del proprio alloggio, anche, eventualmente, con un budget limitato.
L’obbiettivo è quello di ottenere visibilità organica. Cosa si intende con visibilità organica? La visibilità organica è quella ottenuta senza pagare per promozioni o inserzioni. Questo obbiettivo si può raggiungere attraverso: contenuti di valore: foto accattivanti, video tour, consigli locali, recensioni positive; coinvolgimento del pubblico attraverso like, commenti, condivisioni e salvataggi fanno aumentare la visibilità dei tuoi post nelle bacheche degli utenti; algoritmi delle piattaforme, infatti se i tuoi contenuti generano interazioni reali, saranno mostrati a un pubblico sempre più ampio, anche al di fuori dei tuoi follower.
Esistono tanti modi e strategie per ottenere visibilità organica, le più importanti sono: pubblicare regolarmente; usare hashtag mirati; geocalizzazione di ogni post; incoraggiare le recensioni ed i tag; collaborare con micro-influencer locali o travel blogger.
Uno degli effetti maggiormente funzionali al succeso degli affitti brevi tramite social media marketing è quello di riuscire a costruire una community intorno alla tua casa vacanza. In questo caso oltre alla visibilità si instaura un rapporto umano con gli ospiti ed i potenziali ospiti anche al di fuori del contesto della prenotazione.
Volendo dare una definizione di community nell’ambito degli affitti brevi, si può affermare che si tratta di un gruppo di persone, follower, ospiti passati e futuri, viaggiatori interessati che: Interagisce con i tuoi contenuti, condivide esperienze legate alla struttura o al territorio, ti consiglia ad altri utenti, anche offline, torna nel tempo come cliente ricorrente o ambassador spontaneo.
Gli elementi che favoriscono la formazione di una community sono: raccontare la propria storia; interagire con i follower; condividere i contenuti generati dagli utenti; dare valore; creare appuntamenti ricorrenti.
Una community attiva crea tanti benefici, tra i quali: aumentare la credibilità del proprio profilo; ridurre la dipendenza da OTA (come Airbnb o Booking); favorire passaparola e prenotazioni dirette; trasformare semplici visitatori in sostenitori attivi del tuo brand locale.
Nel mercato degli affitti brevi la fiducia è l’elemento più importante. Fiducia significa avere la possibilità, da parte del futuro cliente, di vedere, ascoltare e percepire l’esperienza che vivrà nella struttura.
In che modo si crea fiducia? Prima di tutto attraverso foto autentiche. Le foto permettono di: mostrare l’alloggio così com’è, senza filtri ingannevoli; evidenziare i dettagli curati (arredi, comfort, vista, atmosfera); comunicare il tuo stile e il valore dell’esperienza.
Altro elemento importante sono le recensioni che possono essere sfruttate nel miglior modo possibile: creando grafiche con estratti delle recensioni più positive; ricondividendo stories o post in cui gli ospiti ti menzionano; ringraziando pubblicamente chi ti lascia un feedback.
La fiducia si crea inoltre con contenuti che mostrano il lato umano della tua attività: video brevi dove presenti te stesso o il tuo team; clip che mostrano come prepari la casa prima dell’arrivo degli ospiti; storie di chi ha soggiornato e cosa ha amato di più.
Si tratta di strategie che permettono alla tua comunicazione di essere più credibile, accogliente e personale, distinguendoti dai concorrenti impersonali o troppo “freddi”.
Le migliori piattaforme per promuovere affitti brevi sono: instagram, storytelling visivo e Reels per mostrare gli spazi; facebook, gruppi locali e campagne sponsorizzate mirate; TikTok, video virali per attrarre un pubblico giovane; Pinterest, ispirazione visiva per chi cerca alloggi unici
Si consiglia di consultare per maggiori informazioni il nostro sito www.easylife.house/contatti oppure di contattarci al numero +39 02 8995 4495, o se preferite scriveteci al seguente indirizzo info@easylife.house
Strategie efficaci di social media marketing per far crescere i tuoi affitti brevi
Esistono tante strategie per far crescere gli affitti brevi tramite social media marketing. Le più importanti e che a mio avviso vanno doverosamente prese in considerazione sono: ottimizzazione del profilo con bio, link e contatti chiari; uso di hashtag geolocalizzati e settoriali (#affittibrevi, #airbnbitalia); creazione di contenuti calendarizzati (es. post settimanali, stories giornaliere); collaborazioni con influencer o micro-influencer di viaggio.
Bio, link e contatti chiari rappresentano la prima impressione che un potenziale ospite ha di te, da qui la loro importanza. Una bio efficace fa capire chi sei e perché bisogna scegliere te. Un link ben strutturato guida l’utente verso la prenotazione; contatti visibili come email, whatts app numero di telefono ti permettono di non perdere delle opportunità.
In conclusione un profilo ben ottimizzato con bio, link e contatti visibili: migliora l’esperienza utente; aumenta la fiducia; riduce il numero di clic necessari per prenotare; rafforza l’identità della tua struttura sui social.
Alla stessa maniera anche l’ uso strategico degli hashtag geolocalizzati e settoriali è una leva potente e a costo zero per aumentare la visibilità, attrarre ospiti mirati e far crescere le prenotazioni degli affitti brevi.
Infatti tramite hastag geolocalizzati è possibile raggiungere chi cerca proprio nella tua zona; tramite hastag settoriali si attirano utenti interessati al tipo di soggiorno. L’uso di hastag geolocalizzati e settoriali aiuta in quanto: fa trovare il tuo alloggio da chi cerca nella zona; comunica il tipo di esperienza che offri; fa ottenere visibilità organica gratuita ma altamente mirata.
La creazione di contenuti calendarizzati aiuta a far crescere gli affitti brevi in quanto: crea costanza, fiducia e visibilità; permette una pianificazione strategica dei contenuti; favorisce l’efficienza piuttosto che l’improvvisazione; crea risultati nel tempo come più prenotazioni e più fidelizzazione.
In conclusione contenuti calendarizzati permettono di: costruire fiducia e presenza costante; massimizzare la visibilità con un minimo sforzo; raggiungere utenti nel momento giusto del loro “viaggio decisionale”; aumentare le probabilità che un follower diventi un ospite pagante.
Le collaborazioni con influencer o micro-influencer di viaggio contribuiscono a creare fiducia, ispirazione e passaparola visivo. Nello specifico le collaborazioni con influencer o micro-influencer di viaggio contribuiscono alla crescita degli affitti brevi: generando accesso immediato ad un pubblico già costruito; tramite i micro influencer producono alta fiducia e costi contenuti; creando contenuti di valore a costo zero; migliorando il posizionamento ed il branding locale; generando un effetto leva su visibilità e prenotazioni
Per contatti: www.easylife.house/contatti
Tel. +39 02 8995 4495
Mail info@easylife.house