23 April 2025

Diritti ospiti affitti brevi 2025: cosa sapere per evitare problemi

Scopri quali sono i diritti degli ospiti negli affitti brevi. Una guida completa su regole, obblighi e tutele per locatori e viaggiatori.

Diritti fondamentali degli ospiti negli affitti brevi: cosa prevedono le normative

Chi gestisce affitti brevi deve essere sempre aggiornato relativamente alla normativa sugli stessi, e sapere che ogni ospite all’interno degli affitti brevi gode di diritti inalienabili. Nel presente articolo passo ad analizzare proprio quest’ ultimo aspetto, ovvero i diritti degli ospiti degli affitti brevi. Mi accingo ad analizzare i seguenti punti:

  • Diritti fondamentali degli ospiti negli affitti brevi
  • Obblighi e responsabilità del locatore
  • Cosa può fare l’ospite in caso di problemi

Non sempre chi viaggia con gli affitti brevi conosce i propri diritti, da qui l’importanza di fornire una panoramica dettagliata sugli stessi. Esistono sette diritti fondamentali che sono: diritto ad un alloggio conforme alla descrizione;  diritto alla sicurezza dell’immobile; diritto alla privacy; diritto all’assistenza in caso di problemi; diritto alla trasparenza contrattuale; diritto al rimborso in caso di inadempienze; diritto alla riservatezza dei dati personali.

Diritto ad un alloggio conforme alla descrizione significa che l’alloggio deve corrispondere esattamente a quanto indicato nell’annuncio: foto, posizione, numero di stanze, servizi offerti. Se ci sono difformità rilevanti, l’ospite può richiedere un rimborso o segnalare la struttura.

Diritto alla sicurezza dell’immobile significa che l’immobile deve possedere tutti i requisiti per garantire sicurezza e salubrità all’ospite, che sono nell’ordine:   impianti elettrici e idraulici funzionanti; presenza di estintori, rilevatori di fumo (dove richiesti); uscite di sicurezza accessibili (per strutture più grandi).

Come dice la stessa espressione diritto alla privacy significa che non bisogna violare la privacy degli ospiti e quindi nell’appartamento non ci deve essere nessuna videocamera, possono esserci solo videocamere esterne e dichiarate; ed ancora il proprietario non può entrare in casa durante il soggiorno senza il permesso.

Il diritto all’assistenza in caso di problemi prevede che in caso di guasti, disservizi o emergenze, l’host (o il gestore) deve essere contattabile e fornire un'assistenza rapida e risolutiva. Per diritto alla trasparenza contrattuale si intende invece che l’ospite ha diritto di conoscere in anticipo:   prezzo finale (senza costi nascosti); regole della casa (orari, pulizia, uso degli spazi); condizioni di cancellazione; responsabilità reciproche.

Nel caso in cui l’host disattende gli accordi, l’ospite può: richiedere il rimborso totale o parziale tramite la piattaforma (es. Airbnb ha una “Garanzia per gli ospiti”); avviare una segnalazione o denuncia se si tratta di truffa. Infine il diritto di riservatezza dei dati personali ovvero Il trattamento dei dati forniti (documenti, contatti, metodo di pagamento) deve rispettare il Regolamento GDPR.

Si consiglia di consultare per maggiori informazioni il nostro sito   www.easylife.house/contatti oppure di contattarci al numero +39 02 8995 4495, o se preferite scriveteci al seguente indirizzo info@easylife.house

Obblighi del locatore e diritti dell’ospite: cosa fare in caso di problemi

Il locatore di una locazione breve ha specifici obblighi, di carattere morale e legale. I principali obblighi di un locatore sono: conformità alle normative locali; garanzia sulla sicurezza dell’alloggio; trasparenza e veridicità dell’annuncio; rispetto della privicy dell’ospite; assistenza durante il soggiorno; regolarità fiscale.

Molti dei sopracitati aspetti inerenti a garanzia sulla sicurezza dell’alloggio; trasparenza e veridicità dell’annuncio; rispetto della privicy dell’ospite; assistenza durante il soggiorno; sono stati già analizzati nel capitolo precedente. A questi voglio aggiungere per ciò che concerne la conformità alle normative locali l’importanza di:  registrare l’immobile presso il Comune o Regione (dove richiesto); ottenere il CIR (Codice Identificativo Regionale) se previsto; comunicare le presenze alla questura entro 24 ore tramite il portale "Alloggiati Web"; rispettare i limiti di giorni per affitto breve, se fissati a livello locale.

Come pure in merito alla regolarità fiscale bisogna sottolineare che l’immobile deve essere dichiarato fiscalmente tramite: cedolare secca (per persone fisiche); regime imprenditoriale (se supera i limiti di occasionalità); rilascio di ricevuta o fattura (in base al regime).

 

 

In caso di difficoltà all’interno della locazione breve l’ospite può usufruire di verse soluzioni e strumenti per tutelare i propri diritti, risolvere problemi rapidamente o, nei casi gravi, ottenere rimborsi o avviare segnalazioni.

Di queste le più importanti sono: contattare immediatamente il locatore; utilizzare i canali ufficiali della piattaforma; documentare tutto; verificare la presenza di clausole contrattuali; rivolgersi alle autorità o ad associazioni di tutela; lasciare una recensione onesta.

Il primo passo da fare è segnalare il problema (guasto, disservizio, alloggio diverso da quello descritto), e chiedere una soluzione immediata o un cambio di sistemazione se il disagio è rilevante. A quel punto l’ospite può:  aprire una contestazione direttamente sull’app o sito; fornire foto o prove (es. alloggio sporco, mancanza di servizi, ecc.); richiedere rimborso totale o parziale.

Per documentare tutto bisogna: scattare foto e video del problema (es. sporcizia, danni, malfunzionamenti); salvare ogni conversazione con il locatore; tenere ricevute, email e conferme di prenotazione.

Se è stato firmato un contratto bisogna: verificare la politica di cancellazione; eventuali penali; diritti di recesso per inadempienza. In caso di gravi problematiche, inoltre l’ospite può: contattare la Polizia o Carabinieri; segnalare l’attività irregolare al Comune o all’Agenzia delle Entrate; rivolgersi a un’associazione dei consumatori per assistenza legale.

Ultimo ma non ultimo, lasciare una recensione onesta funzionale ad informare altri utenti spesso è un mezzo di pressione efficace per ottenere assistenza da parte delle piattaforme.

Per contatti: www.easylife.house/contatti
Tel. +39 02 8995 4495
Mail info@easylife.house

Condividi l'articolo

Whatsapp Share