02 July 2025

Dynamic pricing affitti brevi: massimizza i tuoi guadagni

Vuoi aumentare i guadagni dei tuoi affitti brevi? Scopri come usare il dynamic pricing per ottimizzare le tariffe e riempire il calendario.

Come funziona il dynamic pricing negli affitti brevi: logiche, fattori e vantaggi

Nel presente articolo mi soffermo ad analizzare l’importanza di un buon dynimic pricing nella gestione degli affitti brevi, al fine di ottimizzare al meglio i guadagni andando incontro alle esigenze ed alla domanda del mercato. I punti che mi accingo a sviluppare sono i seguenti:

  • Come funziona il dynamic pricing negli affitti brevi
  • Strumenti e piattaforme per applicare il dynamic pricing
  • Benefici del dynamic pricing per host e property manager

Tanto per cominciare, cos’è il dynimic pricing? Il dynimic pricing è la capacità di far variare costi di un servizio o di un prodotto in tempo reale in base ad una serie di variabili. Tra queste variabili le più importanti sono: la domanda del mercato, la stagionalità, la concorrenza, eventi locali, la disponibilità residua (occupazione del calendario), il comportamento degli utenti (es. tempo di prenotazione anticipata o last-minute).

Si tratta di un approccio usato in tantissimi segmenti di mercato di grande rilevanza quali: compagnie aeree, hotel e e-commerce. E naturalmente anche una buona gestione degli affitti brevi prevede la capacità di saper usare al meglio il dynimic pricing.

Nella gestione degli affitti brevi il dynimic pricing è importante al fine di massimizzare i guadagni e migliorare le prestazioni dell'annuncio. Tutto ciò perché: permette di alzare i prezzi quando la domanda è alta (es. eventi, alta stagione) e abbassarli quando è bassa, per evitare notti vuote; aumenta l’occupazione grazie a tariffe competitive attirano più prenotazioni nei periodi meno richiesti; i prezzi si adattano giorno per giorno in base all’andamento del mercato e della disponibilità; automatizza la gestione, in quanto attraverso strumenti software, puoi aggiornare i prezzi senza farlo manualmente ogni giorno; ti aiuta a restare visibile e appetibile rispetto ad altri host nella tua zona.

Il dynimic pricing non va considerata una scienza esatta, dal momento che le sue caratteristiche variano da luogo a luogo. La domanda varia da zona a zona come pure le abitudini di prenotazione.

Si è detto quindi che la base del dyinimic pricing è calcolare il prezzo ottimale in tempo reale. Ma esattamente come si raggiunge questo obbiettivo? Lo si raggiunge tramite l’uso di specifici algoritmi, che, chiaramente considerano una serie di aspetti: domanda locale e tendenze del mercato; stagionalità e festività; lead time (anticipo di prenotazione); tasso di occupazione del tuo calendario; durata del soggiorno; prezzi dei competitor; reputazione e performance dell’annuncio.

Si consiglia di consultare per maggiori informazioni il nostro sito   www.easylife.house/contatti oppure di contattarci al numero +39 02 8995 4495, o se preferite scriveteci al seguente indirizzo info@easylife.house

 

Dynamic pricing negli affitti brevi: strumenti utili e vantaggi concreti per host e property manager

La capacità di saper scegliere i giusti strumenti per applicare il dynimic pricing agli affitti brevi è molto importante. Esistono tanti Tool in questo settore, si dica che per scegliere quello migliore ovvero quello che maggiormente si adatta alle nostre esigenze bisogna valutare: numero di proprietà da gestire; budget disponibile; livello di controllo desiderato; piattaforme su cui sei presente (Airbnb, Booking, VRBO, ecc.).

Gli strumenti e le piattaforme che ritengo maggiormente performanti in questo settore sono: Price Labs; Beyond (ex Beyond Pricing); Wheelhouse; AirDNA Smart Rates; Smart Pricing di Airbnb;  Channel Manager; PMS (Property Management System).

Ognuno degli strumenti menzionati ha delle sue caratteristiche specifiche. Price Labs è molto usato dai property manager professionali ed offre analytics avanzati, integrazione con Channel Manager e suggerimenti personalizzati con tariffe dinamiche giornaliere, smart rules, sconti last minute e per soggiorni lunghi. Si integra con Airbnb, Booking, Smoobu, Hostaway, Lodgify, ecc.

Beyond (ex Beyond Pricing) è ottimo per host che vogliono massimizzare ricavi con semplicità con algoritmi avanzati che si adattano automaticamente alla domanda. Inoltre offre anche reportistica, previsioni e consigli su performance future, nondimeno si integra con diverse piattaforme e PMS.

Wheelhouse offre controllo avanzato sulle strategie di pricing (manuale + automatico), permette di impostare strategie di revenue personalizzate. E’ adatto anche per grandi portafogli immobiliari ed include un sistema di suggerimenti basato su dati di mercato e performance.

AirDNA Smart Rates è parte del sistema di analisi AirDNA (piattaforma di market intelligence). Risulta utile per confrontare tariffe con la concorrenza, ed è inoltre buono per la fase di analisi e pianificazione prezzi, più che per la gestione quotidiana.

Smart Pricing di Airbnb è una opzione gratuita e integrata direttamente nella piattaforma Airbnb. Possiede poca personalizzazione, tuttavia è adatto a host alle prime armi. E’ un algoritmo automatico che adegua i prezzi in base alla domanda e disponibilità. A volte tende a sottovalutare il prezzo rispetto al reale valore del soggiorno.

Altri strumenti integrabili sono: Channel Manager (come Smoobu, Guesty, Hostaway) che si integrano con i pricing tool e PMS (Property Management System) con moduli di pricing o compatibilità diretta.

Da quanto detto sino ad ora è chiaro che il dynimic pricing non è solo un modo per far variare il prezzo ma anche e soprattutto leva strategica che consente a host e property manager di ottimizzare i profitti, automatizzare la gestione e rimanere competitivi in un mercato sempre più dinamico. Volendo fare un elenco definitivo di tutti i vantaggi per Host e property manager, questi risultano: aumento dei ricavi; riduzioni delle notti vuote; gestione automatizzata e risparmi tempo; prezzi sempre competitivi; adattabilità alle condizioni di mercato; strategia personalizzata; maggiore professionalità nella gestione.

Per contatti: www.easylife.house/contatti
Tel. +39 02 8995 4495
Mail info@easylife.house

Condividi l'articolo

Whatsapp Share