01 September 2025
Influencer Marketing: come funziona e perché è efficace
Cos’è l’Influencer Marketing e perché è così efficace per i brand? Scopri strategie, vantaggi ed esempi pratici in questa guida completa.
Come scegliere l’influencer giusto: micro o macro, quale conviene al tuo brand?
Nel presente articolo voglio approfondire il ruolo dell’influencer marketing nell’ambito del marketing degli affitti brevi. I punti che mi accingo ad approfondire a tale scopo sono i seguenti:
- Chi sono gli influencer e come scegliere quelli giusti per il tuo brand
- Micro vs. Macro Influencer: quale scegliere in base al budget e agli obiettivi
- Tipologie di collaborazioni con influencer: sponsorizzazioni, giveaway, takeover, affiliazioni
Quando si parla di influencer marketing si fa riferimento ad una strategia di comunicazione. Bisogna distinguere il lavoro dell’influencer marketing dal ruolo dell’influencer marketing.
Il lavoro di un influencer consiste nel: creare contenuti (foto, video, reel, podcast, articoli) in linea con il proprio stile e la community che lo segue; comunicare in maniera autentica e coinvolgente per mantenere alta la fiducia del pubblico; collaborare con brand e aziende promuovendo prodotti o servizi in modo naturale e coerente; analizzare i risultati delle campagne (engagement, reach, conversioni) per dimostrare l’efficacia delle collaborazioni; coltivare e far crescere costantemente la propria community.
Il ruolo dell’influencer marketing è quello di una figura presente nelle aziende, nel nostro caso di affitti brevi, funzionale a far raggiungere determinati obbiettivi alle stesse. Tali obbiettivi possono essere: aumentare la brand awareness; generare fiducia verso un prodotto/servizio; incrementare engagement e conversioni; aprire nuovi mercati o target attraverso community già consolidate.
In buona sostanza il lavoro dell’influencer è un lavoro creativo e relazionale con il pubblico. L’influencer marketing è una leva strategica pianificata dal brand.
Nel caso specifico degli affitti brevi come si possono scegliere le figure giuste adatte al brand marketing? L’influencer marketing è una leva molto potente. Per scegliere la figura giusta di l’influencer marketing bisogna seguire determinati parametri o linee guida.
Prima di tutto è necessario definire il target. A chi ci si vuole rivolgere? (turisti italiani, viaggiatori internazionali, famiglie, coppie, viaggiatori business…). Il target di riferimento quali piattaforme usa di più? (Instagram, TikTok, YouTube, blog di viaggi…)
Esistono tanti tipi di influencer bisogna trovare quello più adatto. Tra i diversi tipi di influencer ci sono: Travel blogger / travel influencer → mostrano esperienze di viaggio e ospitalità, ideali per far scoprire location e servizi; Micro influencer locali → vivono nella città della tua struttura, hanno community molto fidelizzate e possono attrarre viaggiatori interessati a scoprire il territorio; Lifestyle influencer → raccontano esperienze quotidiane (weekend fuori porta, viaggi romantici, smart working in location speciali); Creator di nicchia → ad esempio: influencer su eco-travel se offri un alloggio sostenibile, o su luxury travel se proponi esperienze premium.
Tuttavia la distinzione tra influencer verte soprattutto su due macro aree tra le quali bisogna scegliere valutando pro e contro. Abbiamo i micro influencer (10k–50k follower) che garantiscono più autenticità, maggiore fiducia, costi contenuti. Perfetti per affitti brevi con target specifico. E poi i macro influencer (>100k follower), che assicurano grande visibilità, ottimo per lanciare una nuova struttura o brand di ospitalità, ma con costi più elevati.
Vi sono altri elementi da considerare nella scelta dell’influencer marketing, tra questi: l’analizzare i dati prima di scegliere e definire la collaborazione.
Analizzare i dati significa valutare: tasso di engagement (non solo follower); coerenza dei contenuti con i tuoi valori (viaggi, ospitalità, lifestyle); qualità della community (evita profili gonfiati con follower inattivi). Mentre nel definire la collaborazione bisogna garantire: soggiorno gratuito in cambio di contenuti autentici; creazione di reel/video che mostrino l’esperienza nel tuo appartamento; storytelling legato al territorio (non solo alla casa, ma anche al “vivere la città”); codici sconto o link tracciati per misurare prenotazioni dirette.
Si consiglia di consultare per maggiori informazioni il nostro sito www.easylife.house/contatti oppure di contattarci al numero +39 02 8995 4495, o se preferite scriveteci al seguente indirizzo info@easylife.house
Tipologie di collaborazioni con influencer: dalle sponsorizzazioni ai programmi di affiliazione
Con gli influencer si possono creare tanti tipi di collaborazioni. Passo ora in rassegna le principali. Prima di tutto le sponsorizzazioni. In questo caso l’azienda paga l’influencer per promuovere un prodotto o servizio attraverso contenuti dedicati (post, reel, stories, video YouTube, ecc.). L’obbiettivo delle sponsorizzazioni è: aumentare visibilità, notorietà del brand e generare interesse immediato. Mentre il vantaggio delle sponsorizzazioni consiste nel trasmettere un messaggio diretto e mirato al target della community dell’influencer.
Altro tipo di collaborazione è il Giveaway (contest a premi). In questo caso l’influencer organizza un concorso in cui gli utenti devono seguire il brand, commentare o condividere per vincere un premio. L’obbiettivo del giveaway è : aumentare aumentare follower, interazioni e coinvolgimento. Il giveaway offre il vantaggio di stimolare la creatività e creare il passaparola.
C’è poi il takeover. In questo caso l’influencer prende il controllo per un giorno dei canali social del brand, condividendo contenuti e interagendo con la community. L’obbiettivo del takeover è mostrare un punto di vista autentico e creativo, avvicinando il pubblico al brand. Il vantaggio invece consiste nel rafforzare l’identità aziendale e dare freschezza alla comunicazione.
L’ultimo tipo di collaborazione sono le affiliazioni. In questo caso l’influencer riceve un link o un codice sconto personalizzato: guadagna una commissione su ogni vendita generata. L’obbiettivo delle affiliazioni è: aumentare le conversioni misurabili. Il vantaggio consiste nel modello “win-win”, dove il brand paga solo sui risultati effettivi.
In sintesi con le sponsorizzazioni si ottiene: awareness e visibilità immediata. Con il giveaway crescita community ed engagement. Con il takeover contenuti creativi e autenticità. E infine con le affiliazioni vendite dirette e ROI tracciabile.
Per contatti: www.easylife.house/contatti
Tel. +39 02 8995 4495
Mail info@easylife.house