12 September 2025

Analytics affitti brevi: strategie e azioni pratiche da subito

Vuoi scoprire come usare gli analytics affitti brevi per aumentare i guadagni? Leggi le azioni pratiche da implementare subito.

Dalla configurazione di Google Analytics al monitoraggio centralizzato delle OTA: come ottimizzare i dati negli affitti brevi

Nel presente articolo continuo ad analizzare il rapporto tra analytics ed affitti brevi inerente al marketing degli affitti brevi, proseguendo quanto detto nell’articolo precedente. Nello specifico nel presente mi accingo ad analizzare quali sono le strategie ed azioni pratiche da attivare subito. A tal fine mi soffermerò sui  seguenti punti:

  • Impostare correttamente Google Analytics con obiettivi;
  • Collegare i canali OTA a un software con report centralizzato;
  • Monitorare le recensioni come fonte di dati qualitativi;

A cosa servono gli obbiettivi di google anlytics? Gli obbiettivi di google analytics sono funzionali a misurare le azioni più importanti degli utenti sul tuo sito o landing page (es. prenotazioni dirette, richiesta informazioni, iscrizione newsletter). E cosa bisogna fare per definire al meglio tali obbiettivi?

Il primo passo è definire gli obbiettivi del business, ovvero capire quali azioni si vogliono monitorare. E di solito tali azioni consistono: nella prenotazione confermata sul sito; nel Click sul pulsante “Prenota ora” che porta a una OTA (Airbnb, Booking, ecc.); Invio di un form di contatto o richiesta disponibilità; nel Download di una brochure o iscrizione a una newsletter.

Passo successivo è accedere alla sezione obbiettivi. Per fare ciò bisogna: andare su Amministratore (Admin) → Vista (View) → Obiettivi (Goals); cliccare su nuovo obbiettivo.

A questo punto bisogna scegliere il tipo di obbiettivo, tra quelli proposti da google analytics, che sono: destinazione (Destination), utile per tracciare una “Thank you page” dopo una prenotazione o un form; Evento (Event), ideale per tracciare click su pulsanti “Prenota” o link verso le OTA; Durata (Duration), se vuoi monitorare utenti che restano a lungo sul sito (utile per capire l’interesse); Pagine per sessione (Pages/Screens), utile se vuoi vedere chi naviga più a fondo nel sito.

Dopo bisogna configurare i dettagli, ovvero: inserire l’URL della pagina di destinazione (es. /thank-you); oppure definire un evento personalizzato con categoria, azione e etichetta (es. Categoria: Prenotazione, Azione: Click, Etichetta: Booking.com).

Altro passaggio obbligato per definire gli obbiettivi su google anlytics è testare il corretto funzionamento: dopo aver salvato l’obiettivo, vai su Rapporti → Conversioni → Obiettivi → Panoramica bisogna eseguire un test (prenotazione fittizia o click) per verificare che venga registrato.

L’ultimo passaggio consiste nel collegare Google Analytics a Google Ads (opzionale ma consigliato). Infatti quando si fanno campagne pubblicitarie, collegare gli account permette di monitorare quali annunci portano a prenotazioni effettive.

Collegare canali OTA ad un software con report centralizzato è di fondamentale importanza per chi gestisce affitti brevi. Per diversi motivi.

Primo tra tutti offre una visione unica e completa. Ovvero senza un sistema centralizzato, i dati restano sparsi tra più portali. Con un report unico hai subito: panoramica di prenotazioni, cancellazioni e ricavi; confronto tra performance dei vari canali; riduzione del tempo perso in fogli Excel o login multipli.

Altro motivo consiste nel fornire analisi delle performance dei canali. Infatti Un software centralizzato ti mostra quali OTA portano più prenotazioni e margini. Così puoi: capire se conviene spingere di più Booking, Airbnb o le prenotazioni dirette; ottimizzare i prezzi e le commissioni; ridurre la dipendenza da un solo portale.

Capacità di avere dati in tempo reale per decisioni veloci. Infatti con i report aggiornati in automatico puoi reagire subito: aumentare i prezzi in alta domanda; abbassare i prezzi su periodi vuoti; attivare promozioni solo sui canali meno performanti.

Migliorare la strategia di revenue manangement. Infatti Confrontare tasso di occupazione, ADR (Average Daily Rate) e RevPAR tra le varie OTA ti permette di: massimizzare il rendimento per notte; ridurre i periodi vuoti;  identificare i canali che ti fanno guadagnare di più in proporzione alle commissioni.

Ultimo ma non ultimo motivo consiste nel risparmio di tempo e nella riduzione degli errori, una minor gestione manuale equivale a meno errori (doppie prenotazioni, dati mancanti) ed allo stesso tempo più tempo da dedicare agli ospiti e alla strategia.

Si consiglia di consultare per maggiori informazioni il nostro sito   www.easylife.house/contatti oppure di contattarci al numero +39 02 8995 4495, o se preferite scriveteci al seguente indirizzo info@easylife.house

Recensioni come dati: trasformare il feedback degli ospiti in insight strategici

Google anlytics ti fa capire cosa fanno gli ospiti sul tuo sito: quante visite ricevi, quali pagine convertono, da quali canali arrivano le prenotazioni. Le recensioni ti danno invece l’idea dell’indice di gradimento. Ed in tal modo è possibile capire perché gli ospiti hanno scelto (o meno) la tua struttura e come hanno vissuto l’esperienza.

Per gestire bene gli affitti brevi è importante integrare al meglio entrambi i dati. Passo di seguito ad illustrare in che modo è possibile seguire tale operazione d’integrazione.

Prima di tutto bisogna identificare gap tra numeri e percezioni. Può capitare infatti che Google analytics mostri un buon tasso di conversione, tuttavia le recensioni possono evidenziare problemi ricorrenti (es. pulizia, check-in complesso). Tutto ciò consente di capire non solo che la strategia di marketing funziona, ma anche se l’esperienza reale è all’altezza.

Il secondo punto consta nel migliorare le decisioni di marketing. Infatti se più recensioni citano positivamente un servizio (es. “posizione centrale”), puoi usarlo nei copy e negli annunci. Viceversa se emergono punti deboli, sai cosa correggere prima di rilanciare campagne.

Il terzo punto consiste nel correlare trend di conversione con sentimenti degli ospiti. Un calo delle conversioni può essere spiegato anche da recensioni recenti negative. In tal caso incrociare i dati ti permette di reagire subito (es. rimborsi, nuove policy di pulizia).

Quarto punto. Migliorare la fidelizzazione. Infatti gli anlytics mostrano le visite di ritorno, le recensioni ti dicono cosa spinge un ospite a tornare. Integrando questi due aspetti puoi rafforzare la tua strategia di customer retention.

Infine quinto ed ultimo punto. Ottenere insight che i numeri non spiegano. E’ noto che Analytics misura i click ma non le emozioni e che le recensioni trasformano numeri freddi in dati ricchi di contesto: utilissimi per differenziarti dai competitor.

Per contatti: www.easylife.house/contatti
Tel. +39 02 8995 4495
Mail info@easylife.house

Condividi l'articolo

Whatsapp Share