10 August 2025

Come migliorare la visibilità degli affitti brevi con l’advertising

Vuoi aumentare la visibilità dei tuoi affitti brevi e ottenere più prenotazioni? Scopri come sfruttare la pubblicità online per farti notare e battere la concorrenza.

Analizziamo le principali cause della scarsa visibilità degli affitti brevi e le strategie digitali più efficaci per migliorare la tua presenza online.

Continuo ad approfondire il marketing degli affitti brevi, come sto facendo ormai da diversi articoli a questa parte. Nel presente articolo voglio soffermarmi nello specifico sulla visibilità degli affitti brevi. I punti che mi accingo ad analizzare con cura sono i seguenti:

  • Problemi comuni nella visibilità degli affitti brevi
  • Strategie per aumentare la visibilità online
  • Consigli pratici per un advertising efficace

I problemi comuni nella visibilità degli affitti brevi sono i seguenti: pochi clic e visualizzazioni sugli annunci; concorrenti con foto e titoli più accattivanti; mancanza di strategia pubblicitaria; presenza solo su una piattaforma (es. solo Airbnb).

In che modo si può ovviare a tali problematiche? Analizzo la situazione usando il classico principio problema / soluzione.  La soluzione migliore è riuscire a trovare un mix di ottimizzazione dell’annuncio, strategie digitali e investimenti pubblicitari mirati. Se l’annuncio risulta essere poco attraente ed ottimizzato male bisogna: usare foto professionali ed aggiornate; scrivere un titolo accattivante con parole chiave locali; curare la descrizione in modo chiaro, con benefici evidenti; mantenere sempre aggiornato il calendario e i prezzi.

Se il problema è la presenza su un solo portale è necessario: diversificare pubblicando su più piattaforme (Booking, Vrbo, Plum Guide, ecc.); usare un channel manager per gestire tutto da un'unica dashboard; valutare anche un sito web dedicato alla tua struttura.

In caso di mancanza di strategia pubblicitaria invece la soluzione è: attivare campagne Google Ads per chi cerca casa vacanze nella tua zona; usare Facebook e Instagram Ads per intercettare viaggiatori interessati; promuovere i periodi vuoti con offerte last-minute sponsorizzate.

Recensioni negative o poche recensioni, in questi casi la soluzione è: migliorare la comunicazione con gli ospiti prima/durante/dopo il soggiorno; chiedere gentilmente una recensione al check-out; rispondere pubblicamente in modo professionale a eventuali feedback negativi.

La soluzione in caso di scarsa visibilità organica e quindi di poca SEO è la seguente: ottimizzare le descrizioni con parole chiave locali (“affitto breve Napoli centro”, ecc.); curare blog e contenuti per il traffico organico; creare un profilo Google Business se accogli ospiti direttamente.

In caso di nessuna strategia visiva o branding è necessario: curare una brand identity anche per piccoli affitti con logo, nome, stile coerente; fare uno storytelling efficiente attraverso le proprie esperienze, e non mostrando solo le stanze; usare Reels o video brevi sui social per attirare attenzione.

Le strategie migliori per aumentare la visibilità on line sono le seguenti: usare campagne Google Ads mirate per località e stagionalità; creare inserzioni sponsorizzate su Facebook e Instagram; ottimizzare il profilo e l’annuncio su Airbnb e Booking; investire in fotografie professionali e descrizioni persuasive.

L’aumento di visibilità tramite campagne google ads mirate avviene in quanto gli annunci vengono mostrati solo ad un target profilato, davvero interessato alla proposta e presente nella zona di pertinenza. Il tutto nel periodo in cui si desidera affittare. Tutto ciò evita sprechi di budget e permette di raggiungere utenti già interessati, quindi più propensi a prenotare.

Alla stessa maniera l’aumento di visibilità è garantito anche grazie alle campagne sui social come facebook ed instagram perché permette di raggiungere un pubblico ampio e profilato in base a interessi, località e comportamenti di viaggio, mostrando l’annuncio anche a persone che non ti conoscono ma potrebbero essere interessate a prenotare.

Ottimizzare profilo e annuncio su Airbnb e Booking migliora il posizionamento nei risultati di ricerca, aumentando visualizzazioni e prenotazioni, come pure investire in foto professionali e descrizioni persuasive attira più clic sugli annunci, migliorando il ranking e la visibilità nei portali.

Si consiglia di consultare per maggiori informazioni il nostro sito   www.easylife.house/contatti oppure di contattarci al numero +39 02 8995 4495, o se preferite scriveteci al seguente indirizzo info@easylife.house

Strategie concrete per creare campagne pubblicitarie che funzionano davvero

Volendo dare dei consigli pratici per un advirtsing efficace mi piace soffermarmi in particolar modo sui seguenti: iniziare con un piccolo budget a testa ; segmentare il pubblico per interessi e geolocalizzazione; usare call to action chiare nelle proprie pubblicazioni; monitorare costantemente le performance.

Iniziare con un piccolo budget rende l’advertising efficace perché permette di testare diverse idee a basso costo, individuare quelle che funzionano meglio e poi investire di più solo sulle campagne vincenti.

La segmentazione del pubblico crea un advirtising efficace in quanto mostra gli annunci solo alle persone giuste nel posto giusto, aumentando la probabilità di conversione e riducendo sprechi di budget. Alla stessa maniera l’uso di call to action chiare negli annunci rende l’advertising efficace perché guida l’utente a compiere subito l’azione desiderata, aumentando clic e prenotazioni.

Infine il continuo monitoraggio delle performance come CTR, CPC, e prenotazioni migliora l’advirtising in quanto permette di ottimizzare in tempo reale aiutando ad insistere solo su ciò che funziona e mettendo in evidenza tutto ciò che non funziona, affinchè venga via via eliminato.

Per contatti: www.easylife.house/contatti
Tel. +39 02 8995 4495
Mail info@easylife.house

Condividi l'articolo

Whatsapp Share